TEATRO RAGAZZI – COMMEDIA DELL’ARTE – LO SBRUFFONE PUNITO
“Lo sbruffone punito” è uno dei classici del repertorio bolognese e rappresenta un perfetto esempio di Commedia dell’Arte a canoni fissi. I Vecchi che organizzano il matrimonio dei loro figli e uno sbruffone, il Capitan Fracassa, che vuole impedire le nozze dei due giovani. Importante e divertentissimo il ruolo giocato dai servi di casa che […]
Leggi di piùINCONTRO CON GLI AUTORI: : MELANIA MAZZUCCO E LUIGI GUARNIERI
Incontro con gli scrittori Melania Mazzucco e Luigi Guarnieri alla presenza della traduttrice Marguerite Pozzoli, direttrice della collezione Lettres italiennes della casa editrice Actes Sud.Presentazione del libro di Luigi Guarnieri Il sosia di Hitler in occasione della pubblicazione della traduzione in francese, a cura della casa editrice Actes SudNata nel 1966, Melania Mazzucco vive […]
Leggi di piùMOSTRA ISOLE, CONFINI D’INVERNO – 29° FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI BASTIA
Nell’ambito del festival di Cinema italiano di Bastia, l’Istituto presenta la mostra di fotografia Isole, confini d’inverno di Federica Di Giovanni, in collaborazione con lo Studio Marangoni di Firenze. Federica Di Giovanni è nata il 1° aprile 1980. Dopo gli studi al DAMS Cinema di Bologna e alla scuola triennale di fotografia della Fondazione […]
Leggi di piùATELIER DI DANZA POPOLARE CALABRESE & ATELIER CANTO E ORGANETTO
• Danza cujiantara (Tarantella del Reventino) e Danza del Marchesato (tarantella della regione di Crotone) – Insegnanti: Serena Tallarico e Davide AncoraLa Tarantella in realtà non esiste. Esistono migliaia di versioni locali di questo ballo tradizionale.Nel passato esistevano numerose varianti locali della danza ed è ancora il caso ai giorni nostri. A Conflenti e nel […]
Leggi di piùUNE AUTRE CALABRE – SPETTACOLO DI DANZE E MUSICHE POPOLARI CALABRESI CUJIANTARA
Danze e suoni della Calabria segreta della regione del Reventino (Catanzaro) e di Crotone.Il concerto presenta un progetto di ricerca sulla danza e le musica tradizionale della regione del Reventino, diretto dall’antropologo e pluristrumentista Ettore Castagna, in collaborazione con un’equipe di giovani e talentuosi ricercatori e musicisti. ConSerena Tallarico, antropologa e ballerinaAlessio Bressi, musicista […]
Leggi di piùTUTTI I SANTI GIORNI DI PAOLO VIRZI’
Proiezione del film e incontro con l’attrice Thony.Con Luca Marinelli e Thony – Colonna sonora Thony Federica Victoria Caiozzo, il cui nome d’arte est Thony, è nata nel 1982 da padre siciliano e madre polacca. Impara a suonare la chitarra a 17 anni, e dopo qualche anno, lascia Palermo per Roma, dove vive attuamente. Il […]
Leggi di piùLA VARIABILE UMANA DI BRUNO OLIVIERO
Proiezione del film e incontro con il regista Bruno Oliviero Con: Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Alice Raffaelli e Sandra Ceccarelli. Nato a Torre del Greco (Napoli), Bruno Oliviero vive a Milano dove insegna alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. E’ regista per il teatro e il cinema. Milano. L’ispettore Monaco è stanco del […]
Leggi di piùRITALS
Incontro con Federico Iarlori e Svevo Moltrasio, attori e registi della serie web RITALS et proiezione degli ultimi episodi.Derisione, autoderisione e commedia all’italiana. Commedia a episodi che racconta le avventure di Svevo e Federico: due italiani espatriati, entusiasti e pentiti, nella Ville Lumière, dove la frontiera tra stereotipi e realtà è sottile.
Leggi di piùC’ERA UNA VOLTA… letture in biblioteca
L’Istituto Italiano di Cultura presenta, una volta al mese, il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00, la lettura di racconti italiani nella Biblioteca dell’Istituto, animata da Antonella Gerratana. Le date: 5 aprile 2017 e 10 maggio 2017
Leggi di piùC’era una volta…
Mercredi 7 octobre à 15h – INSTITUT CULTUREL ITALIEN C’ERA UNA VOLTA… – Lettura in teatro dell’Istituto La lettura prevista ogni mese presso la biblioteca dell’Istituto siterrà eccezionalmente, per permettere di rispettare la distanziazione, nellasala teatro dell’Istituto Lettura di racconti italiani presso il teatrodell’Istituto, animata da AntonellaGerratana. Le letture si svolgono una volta al mese, il […]
Leggi di più