MERCOLEDÌ 1° OTTOBRE, ore 18:00 – IIC MARSEILLE
I DELLA ROBBIA DI MARSEILLE
Conferenza di Elisabeth Mognetti
Evento proposto da Jean-Noël Bret, Presidente dell’Associazione per la storia dell’arte e l’estetica.A.C.C.
Luca Della Robbia (1399/1400-1482) è una delle grandi figure della scultura rinascimentale in Toscana, autore del capolavoro di una delle due Cantorie in marmo (1431-1437) per la tribuna dei cantori della cattedrale di Firenze.
Intorno al 1440 sviluppa la tecnica della terracotta invetriata, applicata alla scultura (e non più solo alla produzione di piatti e vasi, le cosiddette “maioliche”). Il nipote di Luca, Andrea (1435-1525), contribuisce attivamente alla diffusione delle opere della “bottega”, stabilitasi dal 1446 in via Guelfa a Firenze. Marsiglia, ha partecipato, dopo Aix-en-Provence, a questa diffusione grazie alla presenza di opere notevoli, di cui una sola è conservata in situ, la Deposizione, presso la chiesa della Vieille Major, attribuita ad Andrea tra il 1520 e il 1525.
Le opere dei Della Robbia a Marseille sono state studiate nel 1883 da Pierre Trabaud. Lo seguiremo nelle sue ricostruzioni, aggiornate dalle scoperte rese possibili da recenti restauri: conoscenza più precisa della tecnica e ipotesi sui committenti. Nel 2025 si commemorano i 500 anni dalla morte di Andrea Della Robbia.
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento