Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL TRIONFO DI ARLECCHINO – TEATRO CHIEN QUI FUME – AVIGNONE

le trhimphe d’arlequin – Fabio Bussola

Dal 9 al 19 ottobre 2024
8ª Settimana Italiana ad Avignone
LA BELLA ITALIA

In collaborazione con la Città di Avignone, il Consolato Generale d’Italia a Marsiglia e la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia.
Informazioni: www.avignon.fr

DOMENICA 13 OTTOBRE ALLE 16:00


Spettacolo di Carlo Boso

Distribuzione: Annamaria Ceccarelli, Arnaud Biron, Athéna Hobeika, Marie Hurault, Tibor Bricalli
Coreografia: Karine Gonzalez
Pantomima: Elena Serra
Combattimento scenico: Matthieu Vignier
Direzione musicale: Sinda Elatri
Creazione costumi: Romane Dupont
Creazione maschere: Stefano Perocco di Meduna
Trucco scenico: Ophélie Charpentier

Tratto da diversi canovacci della Commedia dell’Arte, Il Trionfo di Arlecchino è un inno alla libertà di amare in un mondo dominato dall’egoismo e dagli interessi personali. L’azione si svolge in una Venezia immaginaria, dove vive un vecchio commerciante francese, Pantalone, che cerca di approfittare del matrimonio di sua figlia per arricchirsi. Un capitano vanitoso tenterà di rapire la bella Fiordaliso, figlia del commerciante Pantalone, con l’aiuto dell’onnipresente Arlecchino. Quest’ultimo si rivelerà essere la bella Gelsomina che, come Viola nella Notte dei Re di Shakespeare, si è travestita da servitore per amore. La cortigiana Isabella si innamorerà del fratello del Capitano Spaventa, il rinomato Capitano Rodomonte, e per seguirlo fuggirà travestita da uomo.

L’uso delle maschere, i colpi di scena ripetuti, lazzi, danze, canti e pantomime caratterizzano questo opera teatrale che si lega alla più pura tradizione della Commedia dell’Arte.
Un teatro d’Arte per tutti, per il massimo piacere del pubblico di tutto il mondo.
L’ultima opera del maestro di Commedia dell’Arte Carlo Boso!

Co-direttore e fondatore dell’Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Carlo Boso ha partecipato alla realizzazione di circa cinquanta opere teatrali dirette da registi come Massimo Castri, Peppino de Filippo, Dario Fo, Peter Locack, Giorgio Strehler… Maestro di Commedia dell’Arte di fama internazionale, con più di 2.000 rappresentazioni nel mondo, cerca di far rivivere quest’arte attraverso stage, laboratori e messe in scena su tutti i continenti.

Rappresentazione per le scuole lunedì 14 ottobre alle 14:00

Prenotazioni: www.chienquifume.com / Tel.: 04.84.51.07.48
Durata: 1h10

Prezzi:
Minori di 10 anni: 8€
Da 10 a 16 anni: 12€
Prezzo standard: 23€
Senior: 20€
Ridotto: 16€ (titolari di carta off, mgen, afia, afivi)
Altro: 12€ (disoccupati, lavoratori dello spettacolo, rsa)
Prezzo pass cultura, patch cultura e CRR: 5€

  • Organizzato da: TEATRO CHIEN QUI FUME
  • In collaborazione con: IIC MARSEILLE