ITALOFONIA: UNA LINGUA AL DI LA’ DEI CONFINI
Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana.
A MONTPELLIER
Il programma delle manifestazioni che si terranno a Montpellier è presentato in collaborazione con
il Centro Culturale Universitario – Università Paul-Valéry, il Dipartimento di studi italiani,
l’Associazione Italia a Due Passi, il Centro Culturale Italiano Dante Alighieri, l’Associazione I Dilettanti e l’Associazione Les Amis de la Sicile. Associazione Montpellier-Palerme.
Lunedi 13 ottobre ore 16.00
UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER PAUL VALÉRY
ATELIER DI DANZA “PIZZICA”
animato da Luisa Velotto (DanzArte).
Iniziazione alle danze rituali del Sud d’Italia.
Martedi 14 ottobre ore 18.30
MAISON DES CHOEURS – PLACE ALBERT 1ER –
34000 MONTPELLIER – ENTRÉE LIBRE
LA SIGNORA MERAVIGLIA
MEMORIA, MAGIA E CITTADINANZA
Adattamento musicale del romanzo omonimo
(finalista Premio Strega 2025) della cantante e attrice Saba Anglana. Pianoforte e concezione sonora di Fabio Barovero.
Proposta di Antonietta Lensi (Dante Alighieri di Montpellier) e Simona Miglietta
(Associazione Italia a Due Passi).
MERCOLEDI 15 OTTOBREORE 17.00
UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER PAUL VALÉRY
LA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA
IN FRANCIA: UN SPAZIO LETERARIO BILINGUE CONDIVISO.
Presentazione dell’antologia Altrove.
Animazione Flaviano Pisanelli (UMPV-ReSO),
accompagnamento musicale. di Alice Nardo.
GIOVEDI 16 OTTOBRE
UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER PAUL VALÉRY
9.30 : Saint Charles 1
Giornata di studio Insegnare l’italiano, lingua e cultura straniera.
Manuali, metodi e approcci. Presentazione Sabina Ciminari (UMPV-ReSO).
Luogo da confermare.
18.00 : Proiezione del Film di Giuseppe Carleo,
LA BOCCA DELL’ANIMA
In presenza del regista.
Presentazione di Flaviano Pisanelli (UMPV-ReSO)
Film in dialetto siciliano e sottotitoli in Francese
Luogo da confermare.
VENERDI 17 OTTOBRE
UNIVERSITÉ DE MONTPELLIER PAUL VALÉRY
10.15 – 12.15 – ATRIUM: Conferenza d’Armelle Girinon (UGA)
FONTI ORALI E STORIE DI VITA DELLE CONTADINE
NELL’OPERA DI Nuto Revelli
Seguito di una visita guidata all’esposizione «Ricorda di non dimenticare».
Nuto Revelli : immagini di una vita.
ESPACE MARTIN LUTHER KING
17.00 – 19.00 : La rivoluzione “Cabiria” e le Dive,
la costruzione del sistema stellare hollywoodiano –
Conferenza di Jehanne Bréchet-Bouix
(Travelling. Scuola superiore del cinema e della televisione) e Giovanni Pastrone – Una proposta dell’Associazione Culturale “I Dilettanti”.
Contatto e organizzazione: Direzione del dipartimento di studi italiani dell’Università di Montpellier Paul-Valéry. Direttrice: Sabina Ciminari.
Direttore Aggiunto: Alessandro Marignani.
dir-italien@univ-montp3.fr