A partire dal 7 gennaio 2021 tutti i giovedi' dalle 14.00 alle 15.00 una trasmissione su Radio Diva FM condotta da Paola Granaiola. In programma: mini lezioni di lingua italiana, musica e curiosità delle regioni italiane.
Leggi tuttoDal 17 febbraio 2021 al 31 maggio 2021 – Istituto Italiano di Cultura - Marseille Mostra di fotografie RE-VOIR VENISE - Graziano Arici“Rivedere Venezia” è una mostra composta da foto del fotografo Graziano Arici e da foto provenienti dal suo vasto archivio. La mostra non è solo ...
Leggi tuttoL'Ambasciata d'Italia in Francia ha il piacere di comunicare che è online una pagina Facebook che raccoglierà tutti gli eventi, virtuali e in presenza, organizzati dalle Istituzioni italiane in Francia per celebrare il 700^ anniversario della morte di Dante Alighieri. Le iniziative sono realizzate in collab...
Leggi tuttoIn collaborazione con l'Istitituto Italiano di Cultura di Parigi vi segnaliamo una serie di interviste con drammaturghi italiani realizzate in occasione della pubblicazione dell'antologia "1990-2020. Le théâtre italien en résistance" (Editions Théâtrales) AUTORI-ITALIANI-VIDEO-INTERVISTE
Leggi tuttoDante e San Francesco 25 marzo - Giornata Dante Alighieri. #Dantedi L'Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia ha domandato a Ettore Grandoni, professore agrégé di italiano e dottorando presso l'Università di Aix-Marsiglia e Università della Sorbonne Nouvelle, di anticipare in video un...
Leggi tuttoDAL 1° APRILE 2021 L’Istituto presenta il Concerto Jazz gratuito on line del gruppo Roberto Gatto Perfectrio con Roberto Gatto - batteria, Alfonso Santimone - pianoforte Pierpaolo Ranieri - basso. LINK AL CONCERTO Roberto Gatto debutta nel 1975 con il Trio di Roma. Ha suonato in tutta Europa e nel rest...
Leggi tuttoIl Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione della cultura italiana nel mondo La cultura è un elemento essenziale dell’identità italiana nel mondo e rappresenta un patrimonio materiale e immateriale cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneit&a...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Lione organizza, nell’ambito della IV° Giornata della Ricerca italiana nel Mondo, l’incontro con Andrea Segrè“Waste Watcher International: lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo al tempo del Covid.Dai comportamenti alle misure norm...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy