Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 21 Mar 2017Mar 21 Mar 2017
ISLAM E EUROPA : TRA PASSATO E PRESENTE

L’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Marsiglia presentano la tavola rotonda sul tema : Islam e Europa : tra passato e presente. Con la partecipazione di :Franco Cardini (Docente universitario, scrittore, Italia)Marina Montesano (Docente universitario, scrittrice, Italia)Abdessalem Souiki (intellettuale, imam e presidente dell’associazione marsigliese « La Plume des savoirs »)Moderatore della […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Mar 2017Gio 16 Mar 2017
ITALIAN MOVIES DI MATTEO PELLEGRINI

  Proiezione del film e incontro con il regista Con: Aleksey Guskov, Eriq Ebouaney, Anita Kravos, Michele Venitucci, Neil D’Souz.Matteo Pellegrini (Milano, 1967) è un regista e sceneggiatore italiano. Dopo la maturità classica, studia al DAMS di Bologna e si diploma alla Civica Scuola di Cinema di Milano nel 1991. Italian movies è il suo […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Mar 2017Ven 03 Mar 2017
INCONTRO CON MOGOL

                          Incontro con Mogol. Moderano : Perle Abbrugiati, Professore di letteratura italiana presso l’Università di Aix-Marseille e coordinatrice del gruppo di ricerca sulla Canzone, Les ondes du monde, Céline Pruvost, Maître de conférences all’Université di Picardie, Giovanni Privitera chargé de cours all’Institut d’Etudes Politiques di Aix-en-Provence. Giulio Rapetti Mogol, nato a Milano nel 1936, è […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Mar 2017Ven 31 Mar 2017
FESTIVAL DI MUSIQUE MARS EN BAROQUE : « HAPPY BAROQUE » MARS EN BAROQUE FESTEGGIA CONCERTO SOAVE

Dal 1° al 31 marzo 2017, Concerto Soave festeggia i suoi 25 anni declinando per Marsiglia tutte le sfumature della musica barocca! Programma :• Sabato 4 Marzo ore 19 – Musicatreize Concerto di Francesco D’Orazio – De Bach à Berio – Violon baroque et violon moderne. In collaborazione con Musicatreize e al termine della giornata […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Feb 2017Dom 26 Feb 2017
TEATRO RAGAZZI – COMMEDIA DELL’ARTE – LO SBRUFFONE PUNITO

“Lo sbruffone punito” è uno dei classici del repertorio bolognese e rappresenta un perfetto esempio di Commedia dell’Arte a canoni fissi. I Vecchi che organizzano il matrimonio dei loro figli e uno sbruffone, il Capitan Fracassa, che vuole impedire le nozze dei due giovani. Importante e divertentissimo il ruolo giocato dai servi di casa che […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Feb 2017Gio 09 Feb 2017
INCONTRO CON GLI AUTORI: : MELANIA MAZZUCCO E LUIGI GUARNIERI

   Incontro con gli scrittori Melania Mazzucco e Luigi Guarnieri alla presenza della traduttrice Marguerite Pozzoli, direttrice della collezione Lettres italiennes della casa editrice Actes Sud.Presentazione del libro di Luigi Guarnieri Il sosia di Hitler in occasione della pubblicazione della traduzione in francese, a cura della casa editrice Actes SudNata nel 1966, Melania Mazzucco vive […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Feb 2017Sab 04 Feb 2017
ATELIER DI DANZA POPOLARE CALABRESE & ATELIER CANTO E ORGANETTO

• Danza cujiantara (Tarantella del Reventino) e Danza del Marchesato (tarantella della regione di Crotone) – Insegnanti: Serena Tallarico e Davide AncoraLa Tarantella in realtà non esiste. Esistono migliaia di versioni locali di questo ballo tradizionale.Nel passato esistevano numerose varianti locali della danza ed è ancora il caso ai giorni nostri. A Conflenti e nel […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Feb 2017Sab 11 Feb 2017
MOSTRA ISOLE, CONFINI D’INVERNO – 29° FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI BASTIA

  Nell’ambito del festival di Cinema italiano di Bastia, l’Istituto presenta la mostra di fotografia Isole, confini d’inverno di Federica Di Giovanni, in collaborazione con lo Studio Marangoni di Firenze. Federica Di Giovanni è nata il 1° aprile 1980. Dopo gli studi al DAMS Cinema di Bologna e alla scuola triennale di fotografia della Fondazione […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Feb 2017Ven 03 Feb 2017
UNE AUTRE CALABRE – SPETTACOLO DI DANZE E MUSICHE POPOLARI CALABRESI CUJIANTARA

  Danze e suoni della Calabria segreta della regione del Reventino (Catanzaro) e di Crotone.Il concerto presenta un progetto di ricerca sulla danza e le musica tradizionale della regione del Reventino, diretto dall’antropologo e pluristrumentista Ettore Castagna, in collaborazione con un’equipe di giovani e talentuosi ricercatori e musicisti. ConSerena Tallarico, antropologa e ballerinaAlessio Bressi, musicista […]

Leggi di più
Concluso Mar 31 Gen 2017Mar 31 Gen 2017
TUTTI I SANTI GIORNI DI PAOLO VIRZI’

Proiezione del film e incontro con l’attrice Thony.Con Luca Marinelli e Thony – Colonna sonora Thony Federica Victoria Caiozzo, il cui nome d’arte est Thony, è nata nel 1982 da padre siciliano e madre polacca. Impara a suonare la chitarra a 17 anni, e dopo qualche anno, lascia Palermo per Roma, dove vive attuamente. Il […]

Leggi di più