Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Proiezione di una serie di cortometraggi di Vittorio de Seta sulla vita quotidiana

Proiezione di una serie di cortometraggi di Vittorio de Seta sulla vita quotidiana, il lavoro dei contadini, dei pastori e dei pescatori della Sicilia e Sardegna.  I film sono presentati da Raphaël Bories, curatore della mostra INDAGINI ANTROPOLOGICHE IN ITALIA, FOTOGRAFIE SUL CAMPO DI MONIQUE ROUSSEL DE FONTANÈS

Un giorno in Barbagia (14 minuti, 1958).

Vittorio de Seta pone in primo piano la quotidianità domestica delle donne di questo piccolo paese, una volta che i pastori e i loro greggi sono partiti al pascolo.

Contadini del mare (10 minuti, 1995).

È all’alba che i pescatori siciliani partono per il mare alla pesca al tonno. Questa, si svolge sotto al sole, scandita dai canti, dall’attesa e dalle reti piene di banchi di tonni.

Pastori di Orgosolo (11 minuti, 1958).

I pastori che abitano il rifugio, che un tempo fu riservato a banditi e fuggitivi, tentano di sopravvivere con il loro gregge nonostante il clima arido e freddo.

I film sono sottotitolati in francese

Monique Roussel de Fontanès, Fabrication de filets, Porto Santo Stefano (Toscane), 1962, inv. 62.207. © Mucem

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC MARSIGLIA