Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SEMINARIO – I fattori di successo nei grandi progetti internazionali. Il caso di ITER

I fattori di successo nei grandi progetti internazionali. Il caso di ITER

Il seminario è organizzato dall’associazione AlumniPolimi Parigi in collaborazione con l’Organizzazione ITER, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia.

La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutte le persone interessate alla tematica è però 
OBBLIGATORIO iscriversi tramite questo link. ATTENZIONE NON E’ POSSIBILE PRENOTARSI ATTRAVERSO IL SITO INTERNET DELL’IIC MARSIGLIA. LINGUA DI LAVORO INGLESE.

Il progetto ITER è un caso esemplare tra i maggiori progetti di ricerca internazionali con i suoi challenges scientifici, tecnologici e organizzativi per produrre energia pulita dalla fusione.
Con il supporto dei più grandi paesi industrializzati, il suo gigantesco cantiere a Cadarache ha raggiunto traguardi importanti nella costruzione stabilendo numerosi record tecnologici. Il seminario sarà l’occasione per illustrare gli enjeux di ITER e mettere in luce i suoi fattori di successo, spesso comuni ad altri progetti internazionali per la produzione di energia low carbon. A titolo di esempio:
– le reti di collaborazione tra Paesi a diversi livelli (istituzionale, accademico, imprenditoriale),
– la mobilità dell’eccellenza tecnico- scientifica,
– i modelli d’investimento innovativi (ad es. pubblico-privato) adatti alla tipologia e
grado di maturità dei progetti.
In ITER, l’Italia è il secondo paese contributore allo staff e ha vinto il 60% dei contratti high-tech. Una cultura dinamica e orientata all’internazionale nelle istituzioni, imprese, università e reti professionali, unita a un savoir-faire tecnico e organizzativo, sono fattori
chiave di tale successo.

  • Organizzato da: ALUMNI politecnico di Milano - Parigi
  • In collaborazione con: Iter e IIC Marsiglia